Archivio mensile:marzo 2013

Biscotti al latte
Per le merende dei bambini… da fare con loro Ingredienti: 500 gr di farina tipo “00” 100 gr di burro morbido 150 gr di zucchero 150 ml di latte la scorza di mezzo limone biologico Mescolare tutti gli ingredienti fino a quando non si ha un impasto morbido e liscio, dare forma ai biscotti o […]

Gnocchi alla romana
Ogni tanto ci vuole un bel “pasticcio” di burro e formaggio Ingredienti: 200 gr di semolino 500 ml di latte 500 ml di acqua 120 gr di burro 80 gr di parmigiano reggiano 50 gr di groviera sale qb Fare bollire il latte (se vi piace aromatizzatelo con noce moscata, alloro, spezie) e l’acqua con […]

Davide Longoni dalla Magnum alla panetteria
Ho conosciuto Davide Longoni ad un corso di panificazione, un tre giorni di full immersion con molti esperti del settore e lì mi raccontò la sua storia: brianzolo di origine, terminati gli studi inizia a lavorare alla Magnum per poi decidere di abbandonare tutto per potersi dedicare alla sua antica passione: il pane. Davide adotta […]

Marzapane dolce&cucina
C’è un novità a Roma e si chiama Marzapane dolce&cucina. Prendiamo un 33enne ex buyer di Eataly, Mario Sansone, amante del cibo e della buona tavola, che ha come due punti di riferimento e mentori Cristina Bowerman e Fabio Spada, aggiungiamo un socio Angelo Parello, di origine siciliane come lui e concludiamo con uno chef […]

Apologia golosa del Nobile di Montepulciano
Lunedì 11 marzo dalle ore 16,30 alle 20,30 al st. Regis Grand Hotel di Roma, avrà luogo l’ “Apologia golosa del Nobile di Montepulciano”, organizzata dal Consorzio del Nobile di Montepulciano che presenterà le eccellenza del territorio toscano. Le aziende presenti saranno una ventina, dalla Docg del Nobile di Montepulciano al Vin Santo, fino al […]

La Peca, un impronta stellata
Peca, in dialetto vicentino, significa traccia, impronta: questo è il significato della parola che dà il nome a questo ristorante, ma è anche la sensazione che ti lascia quando esci. “La Peca ” è stata fondata nel 1987 a Lonigo, in provincia di Vicenza, dai fratelli Nicola e Pierluigi Portinari, attenti alla tradizione, al territorio […]

Cuoche per caso
Dieci anni fa Valeria Vocaturo, architetto con una grande passione per il cibo, decide di dare una svolta alla sua vita e aprire la scuola di cucina” Cuoche per caso”, un associazione culturale in cui si parla di gastrosofia. Qui non si impara solo a cucinare, ma si possono svolgere tante e diverse attività legate […]

I fratelli Roscioli e Romeo
Parliamo di pane, di chi lo fa da quattro generazioni (questa è la quinta), UNDICI fratelli marchigiani, che, all’inizio del ‘900, sbarcano a Roma uno alla volta perché la città cercava buona manovalanza e diventano, e sono ancora oggi, un autorità nel settore: la famiglia Roscioli. Il primo ad aprire un forno con il loro […]