Archivio mensile:Maggio 2013

Una pasta da Leonessa

Il Pastificio Artigianale Leonessa nasce nel 1974, quasi 40 anni fa, dalla passione e la lungimiranza di Antonio Leonessa, e cresciuta con i tre figli che oggi si occupano del pastificio: Oscar, Luigi e Diego. Un’azienda famigliare con una lunga tradizione, che realizza un prodotto di qualità, utilizzando le trafile in bronzo e due ingredienti […]

Il giardino dei limoni

Quando sono entrata nell’azienda Campisi, nata negli anni ’50 e alla terza generazione, mi ha colpito subito il profumo di limoni, inebriante e dolce. Fabio Moschella è il presidente del Consorzio di tutela del Limone di Siracusa Igp, frutto della famiglia del Femminello, ed è stato lui a farmi conoscere la linea produttiva di questo […]

Rigatoni alla carbonara

Questa ricetta mi è stata raccontata da Alessandro Pipero durante le strade della Mozzarella a Paestum… la sua era molto più buona, ma la mia è stata molto apprezzata ed è risultata molto gustosa!!!! Ingredienti 180 g di pasta (ho usato rigatoni del pastificio Leonessa) 2 tuorli di uova 40 g di pecorino 30 g […]

Corrado Assenza

Un paio di anni fa ho avuto il privilegio di conoscere Corrado durante Pizza Up presso il Molino Quaglia. Mentre i pizzaioli preparavano gli impasti, io osservavo lui, in cucina, che preparava i vari topping per le pizze. Da subito mi hanno incuriosito due cose: sorrideva spesso e rispondeva serenamente ad ogni mia domanda, invitandomi […]

Il sole in piazza Plebiscito: Bruce Springsteen

La prima, ed unica, volta che ero stata ad un concerto del boss è stata a Torino nel 1985, “per caso” mi porto il mio amico Matteo, vero appassionato di musica, a cui seguirono i Pink Floyd, David Bowie, U2, Sting e molti altri. Giovedì ero a Napoli per motivi di lavoro e poter rivedere […]

La carota Novella di Ispica

C’è un territorio, nella Sicilia sud orientale, nelle province di Ragusa e Siracusa, dove cresce la Carota Novella di Ispica Igp, che grazie al clima ed al territorio di questa zona, può dare il meglio di sé. La si definisce Novella perchè matura da fine febbraio a fine giugno. Il suo colore è di un […]

Salvatore Tassa, cuoco cuciniere

Salvatore Tassa, cuoco cuciniere, dalle colline della Ciociara, ci porta la sua cucina di alto livello, partendo da prodotti semplici, banali, a km zero. Inizia raccontando se stesso, la sua terra, il suo ambiente, ciò che lo circonda e costruisce i suoi due piatti con la mozzarella di bufala fresca, “un alimento che non ha […]

Polpette di farro

INGREDIENTI x 10 polpettine 150 gr di farro 2 carote 1 patata tagliata a pezzi piccoli spinacini (un paio di manciate) 2 cucchiaio di olio 1 cucchiaio di cumino sale qb Fare cuocere il farro e, cinque minuti prima di spegnere, mettere la patata tagliata a pezzi piccoli, scolare e lasciare freddare. Frullare il tutto […]

Pier Giorgio Parini e la semplicità disarmante

Prendi una sera a cena con Corrado e Sarah, a Paestum … insieme a noi i ragazzi dei limoni di Siracusa e Fausto con  Pier Giorgio, con cui ci eravamo fermati a chiaccherare nella meravigliosa location della Trabe, dove ci raccontavano , Fausto e Corrado, di Spessore e Scorticata…. tutta le sera a chiaccherare del più […]

Educare al cibo: degustazione della mozzarella di bufala

Oggi è un giorno speciale per chi ama il buon cibo, come Jamie Olivier,  con  la sua  cultura  e divulgazione: oggi è il Food Revolution Day! In onore a questa bella iniziativa, vorrei rendervi partecipi di un’interessantissima esperienza che ho fatto a Paestum: la degustazione di mozzarella di bufala Dop, un laboratorio molto interessante e […]