Archivio mensile:dicembre 2014

Tortellini in brodo
Quest’anno per il tradizionale pranzo di Natale si è deciso di preparare i tortellini in casa. Il brodo è stato fatto con un cappone ruspante e le verdure quali carota, sedano, foglie di alloro, porro e chiodi di garofano. Per il resto ecco la ricetta per 4 persone – noi eravamo in 12, basta fare […]

Limiùni! Limùn! Limòn! il gelato di bufala di Corrado Assenza rivisitato da Sergio Golino
Se pensiamo alla Sicilia facilmente ci vengono in mente il mare turchese e i suoi agrumi profumati. Forse sono più famose le sue arance, dalla Washington Navel alla Ribera, ma un posto d’onore, e di merito, va anche al limone, soprattutto quello coltivato nel siracusano, il “femminello” che consente numerose raccolte durante l’anno. I primi […]

Malarazza, la birra artigianale siciliana fatta con il limone di Siracusa
Domenico Modugno non era siciliano ma amava talmente questa isola che riuscì a diventarlo, mettendo il dialetto in musica, raccontando la vita reale, il popolo ed i colori e della Sicilia in modo unico e personale. Come Malarazza, la poesia di un anonimo siciliano del 1857 che “canta” di giustizia, carattere e forza di volontà […]

Master in cultura del vino italiano a Pollenzo
Da gennaio inizia il Master in Cultura del Vino Italiano, l’ultimo progetto didattico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che punta a formare un professionista capace di maneggiare con consapevolezza il mondo del vino. Il corso permetterà di diventare interpreti dell’unicità del vino italiano per comunicare, valorizzare, promuovere e raccontare il vino in tutta la […]

Pino Cuttaia, la cucina della memoria nel suo libro “Le scale di Sicilia”
“Non tornare più, non ci pensare mai a noi, non ti voltare, non scrivere. Non ti fare fottere dalla nostalgia, dimenticaci tutti. Se non resisti e torni indietro, non venirmi a trovare, non ti faccio entrare a casa mia. O’ capisti?”. Queste le parole di Alfredo a Salvatore nel film premio Oscar di Giuseppe Tornatore […]

La Fiera del Bue Grasso di Carrù, tra bollito, vino e colazioni con il brodo caldo
A Carrù, in provincia di Cuneo, ogni secondo giovedì di dicembre prima di Natale, da più di cento anni, si celebra la fiera del bue grasso. In questi giorni di festa i ristoratori ed i carrucesi si dedicano alla preparazione del piatto tipico: il gran bollito misto alla Piemontese. Il bollito è composto da sette […]

Il profumo del limone verde: il Limone di Siracusa IGP
Forse qualcuno ricorda il bel film vietnamita Il profumo della papaya verde, candidato all’Oscar come miglior film straniero e vincitore della sezione Un Certain Regard al Festival di Cannes nel 1993. Storia di formazione di una bambina, ruota intorno alla metafora della papaya verde che nasce come verdura ma una volta matura diventa un frutto. […]

Cioccolato e libri a Torino
Natale si avvicina e torna la voglia di coccole e momenti di relax. A Torino sono famosi i tartufi al cioccolato di La Perla, nati nel 1992. Quest’anno per un regalo straordinario unisce le golose tentazioni del cioccolato con il piacere della lettura. Nel negozio di Via Catania 9 è possibile personalizzare i tartufi di […]

3 ristoranti stellati per il nuovo calendario 2015 della pasta artigianale Leonessa
Tempo di calendari. Il Pastificio Artigianale Leonessa di Cercola è alla sua ventesima edizione: dodici ricette di primi piatti firmati dagli chef Paolo Barrale, del ristorante stellato Marennà di Sorbo Serpico, Michele De Leo, del ristorante stellato Rosselini di Ravello, e Lino Scarallo del ristorante stellato Palazzo Petrucci di Napoli. Le ricette hanno tenuto conto […]

Da Leopoldo Infante i nuovi taralli napoletani per vegetariani
Napoli, città meravigliosa, con il mare da una parte ed il Vesuvio dall’altra, famosa per i vicoli, il caffè, la pizza. Di passaggio dalla città, mi sono fermata a Spaccanapoli, al nuovo cafèbar Leopoldo, uno spazio accogliente, con i tradizionali pois, tavolini e sedie per una pausa di relax e originali packaging da asporto e da passeggio. […]