Baladin Metodo classico e Baladin Pop….what’s else?

2015-11-23 14.51.54Adoro la neve! Mi piace vederla cadere e passeggiarci in mezzo, “nuotarci” dentro, perdermi in quel suo mondo silenzioso e candido che mi fa sognare.

Non potevo sperare in uno scenario migliore per la visita alle grotte di Bossea, fra le più belle ed importanti d‘Italia, dove tra altezze vertiginose, vasti soffitti, pareti a strapiombo, cascate e laghi sotterranei, Teo Musso, patron di Baladin, ha presentato la nuova Baladin Metodo Classico.

E’ dal 2008 che ci lavora, anno in cui sono stati impostati 3 cicli di rifermentazione di lungo periodo. La prima produzione è stata prodotta nel febbraio 2014 e imbottigliata il 5 di marzo dello stesso anno, lo stesso giorno dei primi 50 anni di Teo! Le 11.680 bottiglie hanno riposato per 18 mesi in birrificio e la sboccatura è stata fatta dal 7 al 30 ottobre 2015.

Ogni bottiglia, 900 grammi di vetro, peso necessario per sopportare le pressioni elevatissime generate dalla fermentazione, è un simbolo degli inizi di Baladin perché ripropone la forma originale adottata da Teo nel 1997 e che per lui rappresenta: “un legame quasi affettivo, perché le emozioni sono fatte dai ricordi”.

Metodo_Classico_2014_scatola_01

Non è un caso che abbia scelto le grotte – “un ambiente in cui energia e natura sono tangibili in tutta la loro forza e grandezza” – per presentare questa birra dal fine perlage che è anche “una sfida, una nuova esperienza, un rimettersi in gioco”.

GRT_1825Chi conosce Teo sa che è “esplosione ed espressione della terra”, un concentrato di idee ed intuizioni, istinto e provocazione, un mattatore instancabile, un uomo di terra affascinante e autentico. Non pago di questa nuova nata, si è “inventato” Baladin POP (popular beer), la prima birra artigianale italiana in lattina (da oggi si troverà in tutti gli Eataly, locali ed Open Baladin).

2015-11-23 21.10.59Una birra in chiave pop di grande qualità, dal colore dorato e con una schiuma bianca e compatta. Fatta con luppolo in fiore qualità Mosaic e Cascade prodotto in Italia e luppolatura a freddo – dry hopping ̶ regala delicate note erbacee ben bilanciate con la parte maltata.

2015-11-23 21.14.37La grafica, mai banale, si ispira alla musica ed ai movimenti pop degli anni 70, una vera e propria collezione declinata in 6 riproduzioni cromatiche diverse.

POP_07_COMPOSIZIONE_ORIZZONTALEPer questa birra “popolare” è stato invitato Davide Oldani, perfetto esponente della cucina Pop, che ha creato un menù ad hoc per la serata nella splendida e magica cornice di Le Baladin a Piozzo.

panella di ceci, pasta di salame, tamarindo e olive croccanti / chickpeas panella, salami paste, tamarind and crispy olives

crema di zucca e zenzero, stracciatella, caffè e amaranto soffiato / pumpkin and ginger cream, stracciatella, coffee and puffed amaranth

2015-11-23 21.36.49

bignè, erborinato cremoso e semi di malto tostati / bignè, creamy blue cheese and toasted malt seeds

2015-11-23 21.34.41

rafano al cucchiaio, mela, marmellata di cipolla e capperi fritti / horseradish spoon, apple, onion jam and fried capers

2015-11-23 21.43.34timballo di fregola, zafferano, mandorle e uvetta / timbale of fregola, saffron, almonds and raisins

pane, pepe nero, marsala e riso / bread, black pepper, marsala and rice

ivoire cremoso, terra di cacao, “morbido” alla birra e rosmarino / creamy ivoire, cocoa, “soft” beer and rosemary

panettone alla birra Baladin e zabaione caldo / Baladin panettone and hot zabaglione

Ad accompagnare la serata c’era il musicista ed amico di sempre Pier Renzo Ponzo, che ha composto un “opera” pop come “immagine sonora” della birra Baladin POP.

Una giornata intensa, divertente ed interessante che si è conclusa con un giro notturno nelle cantine, una degustazione improvvisata ed un ritorno a casa con la voce graffiante di Leonardo Cohen in sottofondo.

Ognuno di noi ha un accompagnamento musicale interiore. E se gli altri l’ascoltano bene, si chiama personalità.” – Gilbert Cesbron

ENGLISH VERSION

I love the snow! I like to see it, fall and walk across it, “swim” in it, lost in its quiet and white world that makes me a dreamer. It was the perfect scenery to visit the caves of Bossea, among the most beautiful and important in Italy, where, among dizzy heights, vast ceilings, sheer cliffs, waterfalls and underground lakes, Teo Musso, owner of Baladin has presented the new Baladin Metodo Classico. Since 2008, when he starts to work about it, they have set three cycles of long fermentation period. The first production was produced in February 2014 and bottled on March the 5th of the same year, the day of 50 years of Teo! The 11,680 bottles have rested for 18 months in brewery and disgorgement was made on October from the 7 to the 30 2015.
Each bottle, 900 grams of glass, weight necessary to withstand the high pressures generated by the fermentation, is a symbol of the beginning of Baladin because it was the original form adopted by Teo in 1997 and that he is “an emotional bond, because emotions are made by the memories.”
He chose the caves because they are “an environment where energy and nature are tangible in all their strength and greatness” – to present this beer with perlage that is also “a challenge, a new experience “.
Who knows Teo knows that he is “an expression and explosion of the earth”, a powerhouse of ideas and intuition, instinct and provocation, a tireless showman, a fascinating and authentic “man of the earth”.

Another new one for him: he was “invented” Baladin POP (popular beer), the first Italian craft beer in cans (from now you will find in at Eataly, shops and Open Baladin). A POP beer of great quality, with a golden color and a compact white foam. Made with Mosaic and Cascade hops flower product in Italy and dry hopping that gives delicate herbal notes well balanced with the malt. The music and the movements of the 70’s, a real collection declined in 6 different color reproductions, inspire graphics.
For this “popular” beer was invited the chef Davide Oldani, perfect exponent of the Pop kitchen, who has created a menù specifically for the evening in the beautiful and magical setting of Le Baladin in Piozzo

To accompany the evening there was always a musician and friend of Teo, Pier Renzo Ponzo, who composed a “pop work” like a “sound image” of Baladin POP beer.
A busy day, fun and interesting that ended with a night tour in the cellars, improvised tasting and a back home with the scratchy voice of Leonardo Cohen in the background.
“Each of us has an inner musical accompaniment. Moreover, if others listen well, it is called personality. “- Gilbert Cesbron

2 commenti

  1. Si, un artigiano che ha portato la sua birra al top in Italia. tutte le sue birre sono eccezionali. Grazie Tania per aver presentato la Baladin POP, un caro saluto

    1. E’ stato un antisignano delle birre artigianali… Uan storia bellissima la sua, un entusiasta della vita….

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: