Parte domani a Roma lo Spring Beer Festival

La primavera si sta facendo desiderare, e nell’attesa di temperature più docili, la birra è sempre un’ottima compagnia. Parliamo di birra artigianale, naturalmente. Quella che ci permette di non essere mai sazi di aromi e sapori nuovi, poiché ci pone di fronte a un’estrema varietà di birre, ognuna con le proprie caratteristiche organolettiche, ognuna con la propria personalità, frutto di un accurato lavoro del birraio.

Per celebrare questo prodotto, si apre domani a Roma lo Spring Beer Festival, prima manifestazione brassicola a ingresso gratuito, giunta quest’anno alla sua sesta edizione.
Dal 16 al 19 maggio La Città dell’Altra Economia a Testaccio, ospiterà l’evento organizzato dall’Associazione Culturale Grain, da Maulbeere Birreria e da Arrosticini Tornese in partnership con UDB, (Unione Degustatori Birre) che si occuperà di offrire ai visitatori esperienze e approfondimenti legati al mondo brassicolo.

La principale novità dell’edizione 2019 della manifestazione è legata alla presenza dei birrifici agricoli, ovvero quelle realtà che producono in proprio non meno del 50% delle materie prime utilizzate per le proprie birre. Oltre trenta gli stand presenti, con un’offerta di birre nazionali e internazionali estremamente variegata e proprio per questo molto interessante.

Ad arricchire la proposta, durante i quattro giorni dello Spring Beer Festival, verranno organizzati una serie di laboratori e degustazioni guidate.
Di seguito il programma dettagliato:

Giovedì 16 maggio ore 20
“Introduzione alla birra artigianale”: analisi delle principali caratteristiche delle birre artigianali con introduzione alla degustazione tecnica.
Venerdì 17 maggio ore 20
“Beer Trail”: brevi tour, ognuno con un tema specifico, che toccheranno 5 stand con altrettante degustazioni, preceduti da un’introduzione al tema scelto di volta in volta.
Sabato 18 maggio ore 18.00 si replicherà il corso di Introduzione alla birra artigianale con degustazione e, alle ore 20.00, prenderà il via il Beer Trail dedicato alle birre agricole.
Domenica 19 maggio: corso introduttivo sulla birra artigianale con degustazione e, a seguire, Beer Trail dedicato alle birre acide.

Durante i quattro giorni della manifestazione, dalle ore 18 in poi, sarà inoltre possibile iscriversi ad un Beer Trail personalizzato scegliendo un tema e con un minimo di cinque partecipanti.

Gli eventi di introduzione alla birra artigianale sono gratuiti; i Beer Trails avranno un costo di 10 euro per partecipante, da versare presso lo stand UDB, e prevedranno l’assaggio di 5 birre presso altrettanti birrifici. Per info e prenotazioni info@udbirre.it.

Spring Beer Festival
Città dell’Altra Economia
Largo Dino Frisullo
00153 Roma
www.springbeerfestivalroma.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: