Archivi tag: menu

Una colazioni originale a Roma
Roma ad agosto ha il suo fascino. La frenesia quotidiana viene sostituita con il ritmo lento dell’estate, la città si svuota ed è quasi un’impresa ardua trovare qualcosa di aperto. Se volete iniziare bene la giornata, in relax, con calma, con una colazione energetica tra il dolce ed il salato, potete provare quella di Romeo. […]

San Valentino: il menù “Sesso” di Pier Giorgio Parini e la poesia di Nazim Hikmet
Quando ho letto il menù di Pier Giorgio Parini, chef dell’Osteria Povero Diavolo, in occasione di San Valentino, mi hanno colpito due cose: il menù, dove nulla veniva specificato, ed il nome che gli ha dato “Sesso”. La poesia del poeta e drammaturgo turco Nazim Hikmet, delicata e malinconica, si lega ed intreccia con le […]

Il pan’INO prêt-à-porter
Alessandro Frassica è “’Ino”, un pischiello, come si definisce lui, toscano di Firenze, con sangue romagnolo e siciliano nelle vene, nomade di natura. Ha lavorato nella moda e ha imparato tanto. Indubbiamente ad essere lungimirante, creando ‘Ino, un luogo dove trovare ingredienti di alta qualità in un “semplice” panino. Dal suo anno sabbatico, girando il […]

La Fucina … dove prende forma la pizza
Sono andata alla pizzeria La Fucina di Roma, grazie al consiglio di Fabio Spada. Questa pizzeria deve il suo nome al posto in cui è, perché lì c’è stato un fabbro per 32 anni, ha come comune determinatore con la pizza sia il fuoco che il lavoro artigianale. Il proprietario, Edoardo, prima di aprire nel […]

Lo “Spessore” di un “Povero Diavolo”
La strada che mi ha portato fino a Torriana è un susseguirsi di tornanti affacciati su colline e vallate meravigliose color verde smeraldo, campi di grano dorati e piccoli centri abitati sparsi qua e là. L’ Osteria Povero Diavolo si trova in questo grazioso borgo sulle colline dell’Emilia Romagna, con vista su San Marino e […]

David Tamburini
Palazzo Failla è un autentico palazzo nobiliare siciliano situato nella parte alta di Modica. Appartiene da sempre alla famiglia Failla e da circa otto anni è diventato uno splendido hotel di lusso e charme. Ogni particolare è curato nei dettagli: i materiali d’arredo, le maioliche e il ferro battuto, la ceramica decorata, le volte affrescate […]

Pauly Saal: mangiare a Berlino
La prima scuola femminile ebraica, o Jüdische Mädchenschule, fu costruita nel Mitte nel 1928 ed è stato poi utilizzata dai nazisti già nel 1930. Il cortile veniva impiegato per le deportazioni fino al 1941 e proprio qui dietro venivano radunati gli ebrei prima di essere portati al binario 17. Oggi l’ex palestra della scuola ebraica […]

Berlino by food: Katz Orange
C’è un luogo stupendo a Berlino, in cui cenare o passare una serata, un edificio che ti incanta quando emerge. Tutto illuminato, del buio del cortile in cui ci siamo ritrovati: Katz Orange è tutta una sopresa, fuori per la maestosità con cui si presenta, ma anche dentro per la cura dei dettagli, i sorrisi […]

Romeo, chef and baker
Quando ho chiesto a Cristina Bowerman il perchè del nome dato a questo locale, la sua risposta è stata : 1. Romeo è “er mejo der colosseo”, citando gli Aristogatti ; 2. Romeo è , in latino, il “pellegrino in viaggio a Roma” ; 3. questo luogo è un ex officina dell’Alfa Romeo. Per Cristina […]

Bonci… pizza e molto altro
Poco dopo che mi sono trasferita a Roma, un giorno sono andata ai musei vaticani con mia mamma, che era venuta a trovarmi, e le proposi, per pranzo, una pizza al taglio in zona, ovvero Pizzarium: da quel di ogni volta che torna nella capitale è una sua esplicita richiesta mangiare quella pizza lì. Pizzarium […]